fbpx

Non solo gli Stati Uniti, ecco gli altri Paesi che puntano all’esplorazione della Luna

Condividi questo articolo

Nel dicembre del 2017 la NASA, lโ€™agenzia spaziale statunitense, ha annunciato la nascita di una nuova serie di missioni chiamata Artemis, che mira a riportare lโ€™uomo sulla Luna per la prima volta dal 1972. Gli Stati Uniti non sono perรฒ lโ€™unico Paese interessato allโ€™esplorazione del nostro satellite naturale, anzi, tutte le piรน importanti agenzie spaziali del mondo hanno elaborato negli ultimi anni un proprio programma lunare. Ma a che punto sono le varie Nazioni nella corsa alla Luna? 

Uno dei Paesi piรน attivi nellโ€™esplorazione lunare รจ sicuramente lโ€™India, con il suo programma โ€œChandrayaanโ€. Annunciato nel 2003, Chandrayaan conta fino ad ora due missioni. La prima, Chandrayaan I, รจ stata una missione di importanza storica: nel 2008 fu messo in orbita lunare un satellite (chiamato appunto Chandrayaan I), dal quale si รจ successivamente distaccato un piccolo lander, con lโ€™obiettivo di schiantarsi sul polo sud lunare ed alzare una nuvola di detriti. Questi detriti sono stati poi analizzati dal satellite in orbita, che ha confermato definitivamente la presenza di acqua allo stato solido nel polo sud della Luna. 

Chandrayaan II รจ stata invece lanciata nel 2019 e consisteva in un lander e in un rover per lโ€™esplorazione del suolo. Purtroppo, a causa di un errore nel software del lander, si รจ schiantato sulla superficie della Luna, distruggendo lโ€™intero carico. 

Lโ€™ISRO (lโ€™agenzia spaziale indiana) non si รจ perรฒ data per vinta, e ci riproverร  nel 2023 con la missione Chandrayaan III. Inizialmente fissato per agosto 2022, il lancio รจ stato posticipato al prossimo anno a causa di problemi nello sviluppo del sistema propulsivo: โ€œIl lander รจ in fase di assemblaggio, ma attualmente stiamo testando i propulsori, perchรฉ lโ€™ultima volta abbiamo avuto dei problemi. Andremo veramente cauti questa volta, perchรฉ sappiamo come arrivare sulla Luna, dobbiamo solo capire come atterrarciโ€ ha commentato Somanath, dirigente dellโ€™ISRO. 

Il lander Chandrayaan III

Rimanendo nel continente asiatico, anche la Cina sta portando avanti il suo programma per lโ€™esplorazione lunare. La serie di missioni โ€œChangโ€™eโ€ ha portato la super-potenza asiatica a diventare la terza Nazione al mondo, dopo USA e USSR, ad atterrare con successo sulla Luna con un rover nella missione Changโ€™e III, e la prima in assoluto ad atterrare nel lato nascosto del nostro satellite, con la missione Changโ€™e IV. Le prossime missioni in programma sono Changโ€™e VI, VII e VIII, che verranno lanciate intorno al 2025 e che getteranno le basi per la costruzione di una futura base di ricerca nel polo sud lunare. 

La Cina non ha perรฒ intenzione di fermarsi alla sola esplorazione robotica: รจ in fase di progettazione un nuovo lander capace di ospitare umani al proprio interno in vista di future missioni con equipaggio, che la Cina spera di poter lanciare negli anni โ€™30. Purtroppo i dettagli di questo progetto sono segreti, ma รจ noto ormai a tutti che il Paese asiatico รจ uno dei protagonisti della nuova corsa allo spazio.

 

In questo panorama internazionale si inserisce anche lโ€™ESA, lโ€™agenzia spaziale europea. Grazie alla collaborazione con la NASA, il modulo di servizio della capsula Orion verrร  costruito in Italia. Questo modulo รจ di vitale importanza per il successo delle missioni Artemis, in quanto fornirร  propulsione, supporto vitale, potenza, aria ed acqua allโ€™intera capsula, consentendo di fatto lโ€™abitabilitร  di Orion.

La capsula Orion

Ma lโ€™ESA ha intenzione di lanciare anche una propria missione verso la Luna, chiamata ISRU (In-Situ Resource Utilisation) che mira a dimostrare di quali tecnologie abbiamo bisogno per estrarre ed utilizzare risorse direttamente sul nostro satellite, punto chiave delle future missioni con equipaggio sul suolo lunare. 

Lโ€™Agenzia Spaziale Europea parteciperร  anche al progetto โ€œLunar Gatewayโ€ per la costruzione di una stazione spaziale orbitante attorno alla Luna. In questa direzione si muove la missione Heracles, che sarร  lanciata nel 2028 e che consisterร  in un rover interamente comandato dal Gateway, capace di raccogliere ed inviare materiale prelevato dal suolo. 

Grazie anche alla spinta delle imprese private, la corsa allo spazio sta diventando sempre meno costosa, consentendo ad un numero sempre maggiore di Paesi di prendervi parte, e questo รจ un bene, perchรฉ il numero crescente di missioni dirette verso il nostro satellite naturale non fanno altro che avvicinare sempre di piรน il momento in cui, per la prima volta dal 1972, lโ€™uomo rimetterร  piede sulla Luna, questa volta per restarci 

Segui i canali Social Exodus

Ti รจ piaciuto questo articolo? Condividilo!

Da non perdere

Guida definitiva alla propulsione a razzo – Parte 1
Artemis I, primo passo verso la Luna
Ecco come i cambiamenti climatici stanno aumentando il numero di detriti spaziali!